Firenze: Il futuro del turismo si presenta a BTO 2023. Il Viaggio ai tempi dell’AI

La vetrina dell’innovazione digitale nel settore dei viaggi presentata a Roma (dopo
Firenze e Milano) con le novità dell’edizione 2023 che prenderà il via alla Leopolda
il 22 novembre
Be Travel On life, la manifestazione promossa
da Regione Toscana e Camera di commercio di Firenze che ogni anno accende un
faro sulle nuove tendenze del turismo in ambito digitale, è stata presentata oggi
a Roma all’hotel Orazio, dopo Firenze e Milano, ad un pubblico di stakeholder e
media attivi nel turismo e nell’accoglienza.
Moltissime le novità della manifestazione che quest’anno ha come fil-rouge le
tecnologie basate sull’intelligenza artificiale applicate al turismo. SAPIENS –
Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione:
l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre con
oltre 100 eventi che vedranno confrontarsi i maggiori esperti del settore tra
approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per
conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4
topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality. Proprio
in ambito turistico le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale stanno
portando innovazioni visibili come i chat-bot e i sistemi di messaggistica
istantanea per il servizio clienti di alberghi e agenti di viaggio che consentono
ormai tempi di risposta impensabili solo qualche anno fa.
“BTO segue da anni  la complessa metamorfosi del turismo in ambito digitale,
aiutando le imprese dell’accoglienza a non subire questi cambiamenti, ma a
capirne le dinamiche interpretandole a proprio vantaggio. L'intuizione che
Regione Toscana e Camera di commercio ebbero quindici anni fa quando
fondarono BTO si è quindi rivelata giusta; in un momento in cui le tecnologie
basate sull'intelligenza artificiale potrebbero definire un ulteriore spartiacque tra
le imprese che ne coglieranno i vantaggi e quelle che non riusciranno a farlo, il
ruolo degli attori pubblici è assolutamente decisivo come guida e stimolo verso le
nuove opportunità che la transizione digitale può offrire” ha detto il presidente
della Camera di commercio di Firenze Leonardo Bassilichi.

“Come per lo scorso anno, d’intesa con la Regione Toscana e in sinergia con il
sistema camerale, abbiamo deciso di presentare in altre piazze italiane la BTO, un
format unico nel suo genere, in grado di accompagnare la digitalizzazione delle
imprese nel settore turistico, che è una delle componenti maggiormente rilevanti
dell’ economia nazionale” ha sottolineato Giuseppe Salvini, segretario generale
della Camera di commercio di Firenze in occasione della presentazione
dell’evento a Roma.
Come comproprietaria del marchio insieme a Regione Toscana, la Camera di
Firenze ha lanciato anche "BTO On Tour", una road-map che ha anticipato i temi
della manifestazione anche a Livigno in collaborazione con la Camera di
commercio di Sondrio, a Siena con la Camera di commercio di Arezzo/Siena
e in Versilia in collaborazione con Camera di commercio Toscana-Nord.
Appuntamento dunque a Firenze il 22 e 23 novembre alla Stazione Leopolda a
BTO – Be Travel On life “SAPIENS – humans meet AI”

Potrebbero interessarti anche...