Il Movimento Turismo del Vino protagonista al Vinitaly

Il MTV sarà presente al Vinitaly nell’area Palaexpo Mipaaf,
nello spazio condiviso con le 6 realtà istituzionali del Patto di Spello
Domenica 10, Lunedì 11 e Martedì 12 aprile
Il Movimento del Turismo del Vino, nato nel 1993, ha sin da subito saputo cogliere le
esigenze di un turismo sempre più consapevole e interessato a scoprire il valore dei nostri
territori e delle produzioni vitivinicole, alimentando con professionalità il circuito virtuoso
che unisce, appunto, produzione – territori – esperienze. Proprio per questo nuovo modo
di viaggiare, di scoprire luoghi, tradizioni, di conoscere i prodotti attraverso il contatto
diretto con le aziende e le famiglie che con le loro produzioni, il loro impegno e lo spirito di
accoglienza contribuiscono alla tutela del territorio, è stato coniato il concetto di
Enoturismo.
Con la sua presenza al Vinitaly 2022, il Movimento del Turismo del Vino intende proporsi
al suo pubblico di riferimento, mettersi a sua disposizione per fornire le informazioni sulla
sua filosofia e sulle attività che sviluppa su tutto il territorio nazionale. A partire
dall’appuntamento clou, da anni evidenziato sulle agende dei winelover e che quest’anno
festeggia la 30esima edizione, Cantine Aperte; per proseguire con Calici di Stelle,
iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, che da anni
caratterizza l’estate degli appassionati e che coniuga il piacere di degustare con quello di
trascorrere del tempo in bellissimi luoghi della nostra Italia. Ma la vera novità è stata ed è
Vigneti Aperti, manifestazione nata lo scorso anno, in piena pandemia, è già entrata nel
cuore degli amanti del vino e della vigna. Con Vigneti Aperti, una iniziativa no stop che va
dal mese di marzo ai primi di novembre, il Movimento ha risposto alla crescente esigenza
di contatto diretto con ambiente e natura. Queste manifestazioni, e altre ancora,
compongono un ricco calendario di appuntamenti che coinvolgono centinaia di aziende
vitivinicole e migliaia di turisti durante tutto l’anno.
Verona sarà quindi la sede più adatta per raccontare le novità e i progetti. Il Movimento
Turismo del Vino di alternerà nello stand, area Mipaaf, con le altre Associazioni che fanno
parte del Patto di Spello siglato nel 2020 con Associazione Città del Vino, Unione Italiana
“Mi auguro che, anche grazie all’appoggio del Ministero e alla partecipazione di tutte le
Associazioni coinvolte, – sottolinea Nicola D’Auria, Presidente Nazionale del Movimento
Turismo del Vino – sia possibile dare spazio a nuove proposte in grado di porre l’Italia come
prima scelta per i turisti che cercano esperienze enogastronomiche “immersive”, in grado di
fondere prodotti di eccellenza, luoghi dalla bellezza unica, storia e tradizione. Un mix raro
che vede nel nostro Paese la sua perfetta realizzazione e che, anche per questo, deve essere
promosso con il massimo impegno presso i principali mercati-target, sia nazionali sia
internazionali”.
E proprio in tale ottica è previsto l’intervento di Nicola D’Auria alla Conferenza organizzata
da ENIT con introduzione della AD Roberta Garibaldi alle ore 14 di martedì 12 Aprile sul
tema “L’Enoturismo come strumento per lo sviluppo territoriale”, (Sala Salieri Palaexpo)
alla quale interverrà, tra gli altri, Massimo Garavaglia Ministro del Turismo.
Sempre Martedì 12, alle ore 11:00 è prevista la firma del protocollo di intesa con
Associazione Città del Vino per Calici di Stelle edizione 2022.