OSVALDO BEVILACQUA NOMINATO AMBASCIATORE DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Conferenza stampa l'Italia dei Borghi

                                                       

 

Per l’Associazione essere affiancata da un personaggio che ha conquistato enormi riconoscimenti a
livello nazionale e internazionale per il suo lavoro sulla comunicazione e sul racconto della Bellezza
italiana è una grande occasione per accrescere ulteriormente la propria visibilità nel mondo dei media e
dei social, al fine di valorizzare ancora di più il lavoro che l’Associazione ha compiuto e compie per
favorire lo sviluppo economico e sociale duraturo nei Borghi.

Si è trattato di un incontro, quello tra I Borghi più belli d’Italia e Osvaldo Bevilacqua, che farà
sicuramente bene alla causa dei Borghi, che tanto spazio sta prendendo nella discussione per rilanciare
l’Italia a livello turistico e per l’attuazione del Piano nazionale dei Borghi previsto nel PNRR.
La valorizzazione e la promozione, se ha nella comunicazione un fattore fondamentale, non può
prescindere dalla risoluzione delle problematiche che riguardano l’accessibilità fisica e digitale e la
presenza dei servizi essenziali perché le comunità possano continuare a vivere nei Borghi per
tutelarne e valorizzarne la cultura, la storia, e le tradizioni che in essi si sono sedimentate nel corso dei secoli.
“I Borghi più Belli d’Italia – dichiara Fiorello Primi, Presidente dell’’Associazione – con l’apporto
dell’Ambasciatore Osvaldo Bevilacqua si propongono quali alfieri di una campagna di promozione della
Bellezza borghigiana in Italia e nel mondo per aiutare tutti i Borghi sparsi per il Paese a combattere la
propria battaglia contro l’isolamento e lo spopolamento, favorendo la creazione di opportunità di lavoro
e di vita soprattutto per i giovani e le giovani coppie”.
“La nomina ad Ambasciatore dei Borghi più belli d’Italia è per me un onore e un privilegio – dichiara
Osvaldo Bevilacqua – perché considero i Borghi l’anima del nostro Paese, la colonna vertebrale in cui
ogni vertebra è un concentrato di bellezza, di secoli di storia, arte e cultura. I Borghi più belli d’Italia
sono l’emblema dell’Italia all’estero. Mi impegnerò con entusiasmo e passione per dare il mio contributo
alla tutela e valorizzazione di questi splendidi gioielli”.
Una serie di iniziative sono già in fase di studio per la realizzazione di azioni di comunicazione e
promozione che potranno essere avviate grazie a questa importante collaborazione, nel segno della
passione e dell’amore verso ciò che veniva considerata, fino a poco tempo fa, a torto l’Italia minore
prescindere dalla risoluzione delle problematiche che riguardano l’accessibilità fisica e digitale e la
presenza dei servizi essenziali perché le comunità possano continuare a vivere nei Borghi per tutelarne e
valorizzarne la cultura, la storia, e le tradizioni che in essi si sono sedimentate nel corso dei secoli.
“I Borghi più Belli d’Italia – dichiara Fiorello Primi, Presidente dell’’Associazione – con l’apporto
dell’Ambasciatore Osvaldo Bevilacqua si propongono quali alfieri di una campagna di promozione della
Bellezza borghigiana in Italia e nel mondo per aiutare tutti i Borghi sparsi per il Paese a combattere la
propria battaglia contro l’isolamento e lo spopolamento, favorendo la creazione di opportunità di lavoro
e di vita soprattutto per i giovani e le giovani coppie”.
“La nomina ad Ambasciatore dei Borghi più belli d’Italia è per me un onore e un privilegio – dichiara
Osvaldo Bevilacqua – perché considero i Borghi l’anima del nostro Paese, la colonna vertebrale in cui
ogni vertebra è un concentrato di bellezza, di secoli di storia, arte e cultura. I Borghi più belli d’Italia
sono l’emblema dell’Italia all’estero. Mi impegnerò con entusiasmo e passione per dare il mio contributo
alla tutela e valorizzazione di questi splendidi gioielli”.
Una serie di iniziative sono già in fase di studio per la realizzazione di azioni di comunicazione e
promozione che potranno essere avviate grazie a questa importante collaborazione, nel segno della
passione e dell’amore verso ciò che veniva considerata, fino a poco tempo fa, a torto l’Italia minore.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *